Quantcast
Channel: La cucina di Ele
Viewing all 45 articles
Browse latest View live

Torta rose di panna

$
0
0

Per il mio compleanno mi sono preparata questa tortina, per sperimentare la tecnica delle rose con sac à poche...
La torta è così composta: 
per la base ho usato tripla dose del brownes della fantastica Araba Felice, arricchiti con gocce di cioccolato e granella di nocciole... li ho cotti separatamente in 3 teglie diverse, poi tra un brownie e l'altro ho messo un'abbondante dose di Camy Cream e gocce di cioccolato bianco:)
Ho colorato una parte della crema con colorante rosa ed ho decorato la sommità della torta con le rose realizzate con la sac à poche; ho sporcato i lati della torta con la crema restante ed ho rifinito con la granella di nocciole.


La tecnica delle rose non è stata semplice come mi aspettavo, ma il risultato finale mi ha soddisfatta :) e poi al gusto era davvero buona!!!! :D
Beh tanti auguri a me!


Torta rose V2

$
0
0

Questa è la seconda torta di rose realizzata lo scorso week end...
Per questa torta ho utilizzato, come base, la ricetta dei brownies, senza aggiungere nè gocce di cioccolato nè frutta secca. Ho impastato tripla dose, così ho ottenuto 3 dischi da 24 cm di diametro. Ho sovrapposto i dischi farcendoli con marmellata di albicocche, ed ho decorato con la tecnica delle rose con sac à poche, utilizzando la Camy Cream. Questa crema si presta bene a questa tecnica, anche se bisogna essere veloci perchè con il caldo tende a sciogliersi un po'... 
Il bianco, secondo me, risulta più elegante del rosa, infatti la torta era per festeggiare il compleanno di una dolce signora  :)

Nel complesso questa tecnica mi piace molto!

Plumcake variegato allo yogurt

$
0
0
Premetto che non so da dove provenga questa ricetta... fa parte del quaderno di mia madre, scritta a mano nella sua calligrafia frettolosa. 


E' buonissima per la prima colazione, soffice e profumata, velocissima da impastare.
Nasce bianca ma per me il cioccolato è un must, quindi vi propongo la mia versione, in cui semplicemente ho aggiunto il cacao all'impasto.

Ingredienti:

1 vasetto di yogurt (di qualsiasi tipo: io uso volentieri quelli agli agrumi, danno un'aroma molto buono)
1 vasetto colmo di zucchero
3 uova
mezzo vasetto di olio di semi
2 vasetti e mezzo di farina
mezzo vasetto di cacao amaro
1 bustina di lievito

In una ciotola svuotate il vasetto di yogurt, sciacquatelo con un po' di acqua ed asciugatelo: vi servirà come misurino per gli altri ingredienti. 
Aggiungete le uova e lo zucchero ed amalgamate con una forchetta. 
Aggiungete l'olio e mescolate. Setacciate due vasetti di farina ed il lievito ed amalgamate al composto. 
A questo punto, dividete in due patri uguali: aggiungete in una mezzo vasetto di farina setacciata, nell'altra mezzo vasetto di cacao setacciato. 
Ungete con un po' di olio di semi uno stampo da plumcake e versate disordinatamente i due composti, cercando di alternarli a strati. 
Infornate a 180° in forno ventilato preriscaldato, per circa mezz'ora (dipende sempre dal vostro forno, fate la prova stecchino!). 


Lasciate raffreddare e... buona soffice colazione!!!

Torta boccale di birra

$
0
0
Sono anni che cerco di fare una bella torta decorata per il mio adorato maritino, e quest'anno finalmente ce l'ho fatta! 


La torta è così composta:
Per il tappo: una dose di Brownie dell'Araba Felice, stuccato con Camy Cream, e ricoperto di MarshMellow Foundant al cacao.
Per il boccale: un pan di spagna da 3 uova cotto in una base da 18 cm di diametro, tagliato in tre strati e farcito con crema pasticcera (una dose da tre uova) e frutti di bosco. Per rendere la torta più alta, l'ho montata su una base di polistirolo alta 5 cm, altrimenti la torta non avrebbe retto! Ho stuccato con camy cream e ricoperto con MarshMellow Foundant anche questa torta.
Ho utilizzato la Camy Cream avanzata e la sac à poche per realizzare la schiuma della birra. Ho unito tra loro due stecchini di legno a formare una "V" con angolo molto ampio ed ho ricoperto gli stecchini con il MMF giallo; quando poi ho montato la torta, ho guarnito con la Camy Cream.

Realizzare il MMF è molto semplice ed anche abbastanza veloce rispetto alla più comune pasta di zucchero...
Vi occorrono solo caramelle MarshMellow, possibilmente bianche, e zucchero a velo. Io ho sciolto una manciata (ho fatto a occhio...scusate!) di circa 300 gr di caramelle con 3 cucchiai di acqua, finchè il tutto non è risultato liquido; poi ho aggiunto zucchero a velo finchè non ho ottenuto un panetto lavorabile che non si appiccicasse alle mani...e il gioco è fatto! Per quella al cacao è bastato usare un po' di cacao amaro al posto dello zucchero a velo.

Il manico e la scritta sono realizzati qualche ora prima in modo che si seccassero, mentre lo stemma modificato con la foto del maritino, è stampato su carta ed applicato sul MMF all'ultimo momento.

La torta era buona e soprattutto mio marito ne è rimasto entusiasta, che è la cosa più importante :)
Auguri Sciscio mio!!!!
 

Giant Cupcake

$
0
0
E' davvero tanto che non scrivo sul blog, ma ho diverse tortine che non vedo l'ora di mostrarvi!!!


Per prima questa torta cupcake gigante, per festeggiare il compleanno di mio papà...e dato che l'anno scorso, in questo stesso giorno, un evento sconvolgente confondeva le nostre vite, ho decorato anche un piccolo cupcake, per festeggiare quest'anno passato, ed il primo anno delle nostre nuove vite.
Per il cupcake gigante ho realizzato un pan di spagna da 6 uova che ho cotto nell'apposita teglia. L'ho poi farcito con una ganache al cioccolato e granella di nocciole. 
Per la base del cupcake, ho realizzato il "pirottino", coprendo con cioccolato fondente fuso la base e le pareti della teglia per il cupcake gigante, e facendo rassodare in congelatore.
Ho poi posto al suo interno il pan di spagna e farcito con la ganache.

Per il topping, invece, ho svuotato la parte superiore del pan di spagna lasciando intatte le pareti, ed ho farcito di ganache; ho poi bagnato il pan di spagna e ricoperto con MarshMellow Fondant.


Il cupcake piccolino è stato semplicemente decorato con MarshMellow Fondant.

Che ne dite, vi piace!?!

Ombre cake per primo compleanno

$
0
0
Penelope ha compiuto un anno e per il suo compleanno ho voluto realizzare una torta speciale!
La sua cameretta è gialla e lilla, per cui ho decorato tutta la sua festa con questi due colori...e ovviamente anche la torta!




Per realizzarla ho cotto la base di soli albumi trovata sul sito di dolci ago go, che prevede i seguenti ingredienti:

230 gr di burro 
500 gr di zucchero
5 albumi di uova grandi a temperatura ambiente
2 cucchiaini di estratto di vaniglia
400 gr di farina
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
400 ml di latte a temperatura ambiente

Setacciate la farina con il lievito e il sale. Lavorate il burro finché diventa cremoso, quindi aggiungete lo zucchero e continuate a lavorare fino ad ottenere una crema gonfia e spumosa. A questo punto aggiungete gli albumi, uno alla volta, sempre lavorando il composto, ed infine la vaniglia. Se la avete, usate una planetaria, altrimenti aiutatevi con uno sbattitore elettrico.
Aggiungete in maniera alternatala farina setacciata con sale e lievito, ed il latte, iniziando con la farina e finendo con il latte.  
Dividete il composto in 4 parti uguali ed aggiungete in ogni parte una quantità diversa (in crescendo) di colorante lilla. 
Rivestite, con carta forno bagnata e strizzata, due stampi da 24 cm di diametro e versatevi i primi due composti; cuocete a 170° forno ventilato  per 15 minuti. Estraete le torte, fate raffreddare ed intanto cuocete le altre due.
Quando tutti gli strati sono cotti e ben freddi, farcite con uno strato di camy cream e gocce di cioccolato bianco.
Io ho poi stuccato con la camy cream e ricoperto la torta con MarshMellow Fondant bianco, decorando con un semplice fiocco e ponendo in cima il mio carillon cake topper...


Che ne dite, vi piace?




Road to Graduation Cake

$
0
0
Il mio fratellino si è laureato! E come festeggiare se non con una torta mega galattica!!!? 



Vista la sua passione per le chitarre ho voluto realizzare la torta proprio a forma di chitarra...che lo accompagna nel suo percorso verso la laurea! 
Per la base ho realizzato un pan di spagna da 18 uova, sostituendo 50 gr di farina con 30 gr di cacao amaro. Ho cotto la torta in una teglia rettangolare da 12 porzioni, ed il manico in uno stampo da plumcake. Ho sagomato la torta e tagliato in tre strati, ed ho farcito con crema pasticcera (dose da 12 uova) e gocce di cioccolato.

Per la crema pasticcera occorrono:
12 tuorli
240 gr di zucchero
60 gr di farina 00
60 gr di fecola
2 litri di latte
Per preparare la crema, ultimamente, sto utilizzando un metodo "a freddo": certamente non è il metodo tradizionale ed i veri pasticceri grideranno all'eresia, se mai leggeranno...ma mi trovo bene perchè ne risulta una crema molto soda, ideale per essere usata con la sac à poche e farcire le torte decorate.
Bisogna quindi lavorare i tuorli con lo zucchero e la farina e fecola, ottenendo un composto omogeneo. Aggiungere il latte freddo, continuando a mescolare. A piacere aggiungere fettine di scorza di limone o una stecca di vaniglia o di cannella.
Versare il composto in una pentola a fondo spesso e far cuocere a fuoco lento, mescolando continuamente. Farla bollire per un minuto o due, quindi togliere dal fuoco. Eliminare il limone/vaniglia/cannella, coprire con pellicola trasparente a contatto e lasciar raffreddare.



Ho stuccato con camy cream colorata di verde ed ho realizzato la strada con pasta di zucchero bianca "dipinta" con una "vernice" di cacao e acqua.
I cartelli stradali, stampati su cartoncino, indicano gli esami più significativi della sua carriera universitaria.
Alla fine della strada, il cake topper in fimo, che lo ritrae in sella alla sua moto, tocco in testa e diploma di laurea in mano, mentre alza il pollice in segno di vittoria! 
Ora ha appena imboccato una nuova strada...e chissà dove lo porterà...intanto...in bocca al lupo fratellino!!!!

Torta Pensione

$
0
0
Eccomi di nuovo qui, con una tortina per il mio papà che è andato in pensione...e che da quando è in pensione ha un nuovo lavoro...il baby sitter!

Questa è la torta che ho realizzato per lui!



Per la base ho cotto una rustica torta al grano saraceno, secondo queste dosi:
250gr di farina di grano saraceno
250 gr di burro
250 gr di mandorle
250 gr di zucchero
3 uova

Separate i tuorli dagli albumi; lavorate gli albumi con 150 gr di zucchero ed il burro, finche non diventeranno spumosi. Aggiungete la farina e le mandorle. Montate a neve fermissima gli albumi ed amalgamate al composto, mescolando dal basso verso l'alto con una spatola.
Versare il composto in una teglia rettangolare (per 8 porzioni) coperta di carta forno bagnata e strizzata, e cuocere a 180° per circa 40 minuti (vale la prova stecchino!).
Sformate la torta e lasciate raffreddare.

Ho raddrizzato i bordi della torta e l'ho tagliata in due strati (ma se riuscite fatene tre perchè così la torta sarà più buona!); ho poi farcito con marmellata di mirtilli rossi e crema pasticcera.

Preparate poi la crema per "stuccare" la torta... io ho utilizzato 150 ml di crema di latte, montata, e mescolata con 125 gr di mascarpone.

Per realizzare le pagine del libro, ho aggiunto due striscioline di torta al centro della base rettangolare; ho poi ricoperto il tutto con la crema di panna e mascarpone.

Ho coperto i lati e la superficie con pasta di zucchero bianca; sui lati ho segnato le pieghe delle pagine con uno stecchino. Ho poi spennellato tutto il libro con acqua e un pizzico di cacao, per dare alle pagine l'effetto della carta. Ho realizzato la scritta ed il segnalibro in pasta di zucchero, ed i ghirigori con il cioccolato. "Finalmente in pensione", il titolo di questo terzo capitolo, è stato scritto a mano libera...e si vede! :-P

Anche se il mio papà dice che fin'ora, di relax, ne ha avuto molto poco... "buon relax papino!"


Torta mocaccina di Ernst Knam...vista da me!

$
0
0
Per un'appassionata di dolci come me, non farsi travolgere dalla dolcezza di Bake Off Italia è stato praticamente impossibile... e ad ogni fine puntata ho provato il desiderio di accendere il forno e provare le ricette, soprattutto quelle difficilissime proposte dal grande Ernst Knam!


Una di queste, la torta mocaccina, mi ha da subito particolarmente attratto, soprattutto per la parte decorativa della torta... per cui mi sono armata di pazienza, ho modificato un po' la ricetta secondo i miei gusti (perchè beh...bisogna sempre mettere qualcosa di proprio nelle ricette!!!) ed ora sono qui a mostrarvela, sperando che dalla foto si possa intuire il suo gusto vellutato e l'intenso profumo di caffè e cioccolato... mmm quasi quasi la rifaccio al volo...!!!!

Ecco cosa vi occorre:
pasta frolla al cacao
crema pasticcera
ganache al cioccolato e caffe
ganache al cioccolato bianco

Per la pasta frolla: 
200 gr di burro
370 gr di farina
30 gr di cacao in polvere
2 uova
130 gr di zucchero
mezza bustina di lievito

Lavorate con le mani la farina con il burro, fino ad ottenere un impasto a briciole. Aggiungere lo zucchero ed il lievito, poi amalgamare con le uova fino ad ottenere una pasta modellabile. Far riposare in frigo fino al suo utilizzo.

Per la crema pasticcera ho seguito la mia solita ricetta, con una dose da 3 tuorli e mezzo litro di latte.

Per la ganache al cioccolato:
150 ml di crema di latte
300 gr di cioccolato fondente (io ho usato al 70%)

Scaldare la cema di latte fin quasi a bollore, poi togliere dal fuoco e versare sul cioccolato precedentemente sminuzzato; mescolare energicamente finchè tutto il cioccolato non sarà sciolto.
Aggiungere 15 gr di caffè solubile, mescolando finchè non sarà completamente amalgamato.

A questo punto unite la crema pasticcera a 250 gr di ganache al cioccolato e caffè. Versate la restante ganache al cioccolato in una sac a’ poche usa e getta e lasciate da parte.

Riprendete la pasta frolla e stendetela ad uno spessore di 3mm; foderate la base ed i bordi di una tortiera da 24 cm di diametro. Bucherellate il fondo con una forchetta, poi versate la crema al caffè ne guscio di frolla. Lasciate cuocere a 175° per 35-40 minuti. Fate raffreddare la torta, poi sformatela.


Per la ganache al cioccolato bianco:
100 gr di crema di latte
200 gr di cioccolato bianco di buona qualità


Seguire lo stesso procedimento della ganache al cioccolato fondente. Una volta che la ganache è ben amalgamata, versare sulla torta, e decorare con la ganache al cioccolato fondente: formare una spirale, poi, con uno stuzzicadenti, completare il decoro incidendo delicatamente dal centro verso i bordi (sul sito di Bake off troverete un video in cui è mostrato il procedimento!).


La torta è gustosissima, vi consiglio di provarla!!!

Carousel Carillon Cake Topper

$
0
0
Oggi vi mostro il cake topper realizzato per il primo compleanno di Penelope!
E' una giostrina realizzata in fimo e gomma crepla, montata su una base di polistirolo. All'interno della base ho fissato il motore di un carillon, che fa girare la giostrina al dolce suono di Twinkle Twinkle Little Star.
I cavallini ed i fiorellini sono in fimo, mentre il tetto è di gomma crepla, ed ho ricoperto con gomma crepla anche la base. I ganci dei cavalli sono dei semplici stecchi per cake pops :)
Anche se realizzare questo cake topper è stato complicato, la soddisfazione è stata davvero grande!


E voi che ne dite, vi piace?

Torta Battesimo

$
0
0
Oggi vi voglio mostrare la torta realizzata per il battesimo di Beatrice, una bimba dolcissima e bellissima!


La torta doveva affrontare un viaggio per cui ho dovuto rinunciare alla torta a piani, ecco perché una bella torta rettangolare! 
La base è un Pan di Spagna da 12 uova, diviso in tre parti, bagnato con bagna al limone e farcito con 2 litri della mia crema pasticciera e gocce di cioccolato. 
Ho "stuccato" la torta con una dose di Camy Cream e ricoperto con pasta di zucchero.

Per la pasta di zucchero ho utilizzato la mia solita ricetta, ormai collaudata, che mi da buonissimi risultati, si lavora benissimo e tiene anche le decorazioni in quanto si secca bene all'aria. 

Per realizzarla ho utilizzato: 
1kg circa di zucchero a velo
140 gr di miele di acacia
12 gr di colla di pesce 
50 gr di acqua
10 gr di estratto di vaniglia
30 gr di burro


Mettete a bagno la colla di pesce in acqua fredda. Nel frattempo scaldate il miele a fuoco basso, con l'acqua e l'estratto di vaniglia. Una volta caldo, strizzate la colla di pesce e scioglietela nel miele; aggiungete il burro e mescolate.
Setacciate lo zucchero a velo in un contenitore capiente, fate un buco al centro e versate il miele. 
Cominciate a mescolare con una forchetta, poi impastate con le mani fino ad ottenere una cosistenza morbida ma non appiccicosa.
Per coprire la torta, ho steso la pasta di zucchero molto sottile e l'ho posta sulla torta stuccata, livellando bene. 
Ho realizzato la scritta e le scarpine con qualche giorno di anticipo perché si seccassero.


"L'essenziale è invisibile agli occhi", la frase del Piccolo Principe che io adoro (e che ho utilizzato anche per decorare la cameretta di Penelope) è stata richiesta direttamente dalla mamma.
Ho posto tutte le decorazioni sulla torta usando una goccia di acqua per attaccarle. 
Un fioccone per decorare la base, ed eccola qui!

Auguri piccola Beatrice!



Il Battesimo del mio nipotino

$
0
0
La scorsa settimana abbiamo festeggiato un importante avvenimento, il Battesimo del mio nipotino! Importante per me anche perchè ho avuto l'onore di essere la sua madrina... 


Ho pensato a lungo alla torta da realizzare per festeggiarlo, il cui tema (i 7 nani) è stato deciso dai genitori...non volevo fare una torta banale, e volevo dare importanza ad altri avvenimenti, accaduti anni prima ma nello stesso giorno, e senza i quali il mio bel nipotino non sarebbe esistito: la nascita del suo papà ed il fidanzamento dei genitori! Da qui, l'idea di un libro di fiabe che raccontasse la loro storia...

La torta è un pan di spagna classico da 12 uova, cotto in una teglia da 12 porzioni. Bagnato con succo di fragoline, zucchero e limone, e farcito con crema pasticcera e fragoline di bosco. Stuccatura con Camy Cream senza zucchero.

La pasta di zucchero è tutta acquistata, purtroppo per mancanza di tempo non sono riuscita a realizzarla in casa: devo dire però che ha avuto un'ottima riuscita!

Il tronchetto è un rotolo farcito con crema a fragoline, stuccato e ricoperto con cioccolato plastico, decorato con il tappetino che riproduce le venature del legno...un acquisto favoloso!

Qualche giorno prima ho fatto stampare, su pasta di zucchero, le frasi e le immagini che ho poi ritagliato ed applicato sulla torta inumidendo con un pochino di acqua. 
In basso la scritta "Continua..." perchè la favola è appena cominciata!


La torta è arrivata indenne al ristorante, ed era molto fresca e gradevole. Massimo ancora non parla, ma i suoi genitori sono rimasti molto contenti: questa è la soddisfazione più grande!

E a voi piace?

Torta Maglia Lazio

$
0
0
Non sono una gran tifosa, anzi non lo sono per niente...ma oggi mi sono trovata in mezzo al traffico della tangenziale, tra i tifosi che guidavano verso lo stadio...e dato che il risultato è stato positivo, mi è sembrata una buona occasione per mostrarvi questa torta!!!


La base della torta è un pan di spagna da 6 uova, farcito con crema pasticcera e pesche fresche; le pesche erano state tagliate e addolcite con lo zucchero qualche ora prima, ed il loro succo è stato utilizzato per bagnare il pan  di spagna.

Per stuccare la torta ho utilizzato la crema bianca di panna e mascarpone, ha una buonissima tenuta e può essere addolcita a piacimento!

La torta è stata ricoperta di pasta di zucchero bianca e azzurra, mentre il simbolo dell'aquila, l'aquila stilizzata e la scritta, sono stampate su pasta di zucchero e ritagliate prima di porle poi sulla torta.

Penso che ai tifosi piacerà...e che gli altri non me ne vogliano, sono super partes!!! :)

Torta Mc'Donalds

$
0
0
Questa tortina è stata realizzata su richiesta da una ragazza che lavora nella famosa catena e voleva festeggiare una promozione. 



La torta è ispirata a questa bellissima torta trovata sul web: infatti mi è stata richiesta proprio come l'originale! La mia è una "brutta" copia, ma spero sia stata ugualmente gradita!

Per la base ho realizzato un classico pan di spagna, bagnato con latte e farcito con crema pasticcera e gocce di cioccolato. 







Per la copertura ho utilizzato pasta di zucchero rossa e cioccolato plastico, entrambi acquistati, dato che ottenere questi colori a casa è quasi impossibile! I particolari bianchi, le patatine, il panino e la farcitura, sono stati invece realizzati con pasta di zucchero fatta in casa, e sfumati con cacao in polvere.




Che ne dite, vi piace?




Il Battesimo di Melissa

$
0
0
Oggi vi mostro questa torta realizzata per il battesimo di una dolcissima bimba: Melissa.




La torta è molto semplice: un pan di spagna classico, bagnato con sciroppo al limone, e farcito in tre strati con crema pasticcera al limone e gocce di cioccolato. Per la crema pasticcera occorrono:
6 tuorli
1 l di latte
90 gr di farina
90 gr di amido di mais
120 gr di zucchero

Scaldare il latte con la scorza di un limone e lasciare in infusione. Nel frattempo battere i tuorli con lo zucchero, poi unire amido e farina. Filtrare il latte. Stemperate con un po' di latte il composto di uova, per non formare grumi. Pian piano aggiungete tutto il latte alle uova. Ponete in un pentolino su fuoco a fiamma media e mescolate fino a bollore: quando comincerà a bollire la crema si addenserà. Una volta densa, togliete dal fuoco e versate la crema in una terrina capiente. Coprite con carta forno a contatto e lasciate raffreddare a temperatura ambiente.

Ho stuccato la torta con camy cream e ricoperto di pasta di zucchero. 
Con qualche giorno di anticipo ho realizzato il topper ricoprendo una dummy in polistirolo con pasta di zucchero bianca; ho realizzato i petali del fiore e li ho sfumati con cipria alimentare rosa, ed al centro ho posato la bimba che dorme. Anche le scarpette, il ciuccio ed il bavaglino sono stati realizzati qualche giorno prima: sul bavaglino ho scritto la data del battesimo, con tempera alimentare dorata.














La torta mi è sembrata molto elegante e delicata, e spero che sia piaciuta alla mamma della festeggiata!

  



Il Battesimo di Davide

$
0
0
Ricordate il piccolo Dario?





Lo abbiamo festeggiato prima che venisse al mondo, al suo battesimo, al suo primo compleanno ed anche al secondo... ora ha un bel fratellino, Davide!!! Che è un fagottino di dolcezza come il fratellino maggiore :) 
Per il suo battesimo ho realizzato questa torta, che su richiesta dei genitori, doveva essere come l'ultima realizzata...

Per la base quindi, una golosissima torta al cioccolato, farcita con panna e mascarpone e gocce di cioccolato bianco. Copertura in pasta di zucchero. l'ultimo piano ha un'anima di polistirolo, così la mamma può conservare il topper in una scatola trasparente. 


Per il topper, il piccolo Davide che dorme sulla luna, e Dario che sorridente gli fa compagnia. 

Mi è piaciuto molto realizzare questa torta ed il risultato mi ha davvero soddisfatto!


Benvenuto Davide!

Torta calcolatrice

$
0
0
Questa tortina è stata realizzata su richiesta per i 40 anni di un commercialista...


La base è la torta al cioccolato con soli albumi, mentre per il ripieno ho usato crema pasticcera con gocce di cioccolato. Stuccata con Camy Cream e ricoperta di pasta di zucchero fatta in casa. 





Le scritte sono realizzate a mano libera (e si vede!) con cioccolato fuso...



Che ne dite, originale vero? :)

Torta Valigia

$
0
0
Questa torta è stata realizzata per la laurea della mia sorellina...che è stata davvero bravissima!!!


La torta è un pan di spagna classico, con bagna al limone, crema e gocce di cioccolato. Copertura con Camy Cream e pasta di zucchero acquistata. Il coperchio è in polistirolo coperto con pasta di zucchero, così come la macchina fotografica.


Mia sorella si è laureata in mediazione linguistica, per questo ho scelto di rappresentare una valigia, viaggi, posti nuovi e nuove lingue! Per viaggiare indispensabile il passaporto, opportunamente modificato e scritto nelle lingue che ha studiato: inglese, spagnolo e ungherese.



Immancabile, durante i viaggi, la macchina fotografica, sua grande passione: ho stampato su pasta di zucchero tre fotografie scattate in altrettanti viaggi studio e le ho posate sul vassoio. 






Infine la tesi, una semplice torta al cioccolato di soli albumi, farcita con marmellata di albicocche. La scritta sulla tesi è realizzata a mano...e si vede! :-p








Torta al limone light

$
0
0
Questa torta è ottima per la colazione, morbida e con un delizioso profumo di limone....senza uova, senza burro...e si fa in 5 minuti!!!! Insomma quali altre motivazioni volete per realizzarla?
Io l'ho fatta stamattina, mescolata e cotta prima di andare a lavoro...ci vuole pochissimo!



Quel che vi serve è:
270 gr di farina 00
150 gr di zucchero di canna
250 gr di latte parzialmente scremato
50 gr di olio di semi
il succo e la scorza di un limone
1 bustina di lievito

Mescolare tra loro farina, zucchero e lievito; in una ciotola a parte, mescolare il latte con l'olio, il succo di limone e la sua scorza grattugiata. Unire gli ingredienti liquidi a quelli secchi ed amalgamare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Versare in una teglia da 24 cm di diametro (io ho utilizzato una bellissima teglia in silicone a forma di rosa), e cuocere in forno ventilato a 180° per 30 minuti (fare la prova stecchino).
Lasciar raffreddare, poi capovolgere su un piatto da portata. Cospargere di zucchero a velo e servire...magari insieme ad una calda tazza di tè!

Da oggi anche su Instagram lacucinadiele !!!

Torta paradiso all'arancia e cioccolato

$
0
0

Ho provato recentemente questa torta, che risulta facile da realizzare e dal gusto delicato e consistenza sofficissima! Perfetta per la colazione ma anche per essere farcita..la proverò sicuramente la prossima volta che dovrò fare una torta più elaborata!


La ricetta originale proviene dalla solita fantastica blogger ispiratrice arabafelice...avevate dubbi?!!
Io l'ho un po'modificata, ho diminuito lo zucchero e sostituito l'acqua con il succo d'arancia...ed aggiunto le gocce di cioccolato, perché un po'di cioccolato non guasta mai!!!!



Vi lascio la ricetta modificata che ho realizzato:

4 uova grandi
250 gr di zucchero
La scorza ed il succo di un arancia
7 cucchiai di latte intero
7 cucchiai di olio di semi
150 gr di farina
150 gr di fecola di patate
1 bustina di lievito

Separate i tuorli dagli albumi. Filtrate il succo d'arancia e portatelo a bollore (ci vorranno pochi secondi nel forno a microonde).
In una ciotola unite ai tuorli la scorza d'arancia,150 gr di zucchero e 4 cucchiai di succo d'arancia. Montate i tuorli finché non saranno chiari e spumosi.
Setacciate la farina, la fecola ed il lievito, ed uniteli al composto di tuorli, alternandoli con olio e latte.
Montate gli albumi a neve ferma, aggiungendo pian piano il restante zucchero, fino ad ottenere una meringa soffice che "scriva".
Con movimenti dal basso verso l'alto, incorporate delicatamente gli albumi all'impasto.
Versate in una teglia a ciambella di 24 cm di diametro.
Cospargete la superficie con abbondanti gocce di cioccolato, e con una forchetta muovete un po'l'impasto in modo che le gocce affondino un pochino.
Cuocete in forno ventilato a 180 gradi per 35-40 minuti (fate sempre la prova stecchino!)


Fate raffreddare, poi sformate e cospargete di zucchero a velo.

E buona colazione!!!
Viewing all 45 articles
Browse latest View live